Giornata Europea della Cultura Ebraica 2025

A Vercelli domenica 14 settembre, alle ore 16, torna l’appuntamento con la Giornata Europea della Cultura Ebraica giunta quest’anno alla sua ventiseiesima edizione. Nella stessa giornata tutte le comunità italiane saranno impegnate con il tema scelto per il 2025 “Il popolo del libro” e la Comunità di Vercelli coglierà l’occasione per raccontare al pubblico il patrimonio librario storico e corrente, di recente inventariazione. Non tutti sanno infatti che la Comunità ha la sua biblioteca specialistica che comprende numerosi volumi di storia ebraica, religioni, storia locale e nazionale, oltre che romanzi e opere di folklore in ebraico e in altre lingue. Ma non solo, custode del più antico Sefer Torah esistente al mondo e idoneo per il culto, la Comunità conserva anche testi sacri non più adatti al culto, ma utili per raccontare il valore della parola nell’ebraismo. L’appuntamento del 14 settembre verterà su questi temi e comprenderà un tour guidato alla Sinagoga di Vercelli alle ore16.00 al Museo Ebraico, poi in Sala Foa, per concludersi presso la Biblioteca della Comunità, con un approfondimento specifico proposto da Roberto Messina. A fare gli onori di casa sarà la Presidente Rossella Bottini Treves che, negli anni, ha ricostruito e implementato la Biblioteca con testi rari e non reperibili nella maggior parte delle biblioteche, provenienti anche da lasciti testamentari e donazioni in vita, come ad esempio il nutrito fondo Laura Ravenna proveniente dalla famiglia di Giuseppe Leblis Presidente di Comunità ai tempi della Shoah.


La Giornata Europea della Cultura Ebraica è l’evento che apre al pubblico le porte di sinagoghe, musei e quartieri ebraici, invitando cittadini e visitatori a scoprire la ricchezza della cultura ebraica attraverso incontri, visite guidate, concerti, mostre, laboratori, spettacoli e approfondimenti.
Coordinata a livello nazionale dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) e promossa a
livello europeo dalla European Association for the Preservation and Promotion of Jewish Culture
and Heritage (AEPJ), la Giornata è oggi una delle manifestazioni culturali più partecipate d’Italia,
capace di attrarre ogni anno decine di migliaia di persone. Il tema di quest’anno consente anche di evidenziare le radici comuni tra ebraismo, cristianesimo e islam, aprendo prospettive di dialogo interreligioso e interculturale, tanto più urgenti nel clima attuale di radicalizzazioni e conflitti, nel quale la conoscenza autentica e lo studio diventano anche atto di responsabilità sociale.
Il viaggio vercellese del popolo del libro sarà incentrato sulla comunità locale e nazionale, con approfondimenti storici, artistici e architettonici oltre che sul patrimonio librario. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione scrivendo alla mail segreteria.comunitaebraicavc@gmail.com entro e non oltre lunedì 8 settembre. L’evento è gratuito.


Si segnala inoltre che domenica 14 settembre sarà aperta anche la Sinagoga di Biella Piazzo per visite guidate alle ore 15.00, 16.00 e 17.00. In questo caso per partecipare non occorre la prenotazione ma basta presentarsi in Vicolo del Bellone 3 al Piazzo negli orari di visita soprascritti.